criteri redazionali


Gli Autori che vogliono sottoporre i loro contributi alla redazione per la pubblicazione all’interno della Rivista dovranno attenersi alle prescrizioni contenute nel presente documento. Le regole e i criteri di editing di seguito riportati sono necessari per garantire l’uniformità dei contributi. Per qualsiasi dubbio, è opportuno fare riferimento, via posta elettronica, al Comitato editoriale della rivista. Tutti i contributi pervenuti in redazione sono inviati in referaggio secondo i criteri della double blind peer review. Sono presi in considerazioni solo gli articoli inviati all’indirizzo redazionesbs@uniroma5.it 1.

1. NORME DI CARATTERE GENERALE
- Ogni articolo deve avere un titolo che possibilmente non superi le dieci parole;
- In calce al titolo va inserito il nome dell’Autore e la sua qualifica accademica o professionale (una sola qualifica, preferibilmente quella accademica);
- Gli articoli non devono superare i 180 mila caratteri, spazi e note inclusi;
- Il carattere da usare è garamond 12 giustificato con interlinea 1,5;
- Non vanno usati rientri a inizio paragrafo o periodo;
- Nel testo NON vanno inserite interruzioni di pagina o di sezione;
- Il testo, anche se inviato dopo aver effettuato le modifiche post referaggio, non deve essere in modalità “revisione” o “commenti”;
- Ogni articolo deve essere corredato da un sommario;
- I titoli dei paragrafi vanno ripetuti in grassetto a ogni inizio paragrafo;
- Nel testo non vanno inserite parti in grassetto. Il grassetto è riservato ai titoli dei paragrafi o dei sottoparagrafi;
- Ogni articolo deve essere corredato da abstract di cinque righe in lingua italiana e inglese ed eventualmente (in aggiunta) nella lingua in cui è redatto il contributo;
- Ogni articolo deve essere corredato da cinque parole chiave in italiano e in inglese ed eventualmente (in aggiunta) nella lingua in cui è redatto il contributo;
- Gli articoli vanno inviati in formati editabili (no pdf);
- Per ogni contributo inviato va indicata la tipologia scientifica: saggio, nota a sentenza, recensione. La rivista non pubblica contributi di attualità o privi di carattere scientifico se non su espressa richiesta della Direzione;
- Gli accenti sulle lettere maiuscole e minuscole non devono mai essere quelli ad apostrofo.

2. NOTE
- I testi devono essere corredati con note a piè di pagina (no note di chiusura);
- Le citazioni devono seguire il modello europeo, non quello americano;
- Per le citazioni di libri, volumi e articoli seguire questo modello:
  o Libri: N. COGNOME, Titolo del libro, Casa editrice, Città, Anno, p. 20 (o pp. 18-22);
  o Capitoli di libro: N. COGNOME, Titolo del capitolo, in N. COGNOME (a cura di), Titolo del libro, Casa editrice, Città, Anno, p. 20 (o pp. 18-22);
  o Articolo su rivista: N. COGNOME, Titolo dell’articolo, in Nome della Rivista, n. 1, 2022, p. 10 (o pp. 20-36);
- Se un’opera viene citata più volte, per quelle successive alla prima si userà indicare l’inizio del titolo abbreviato in corsivo seguito da cit. e il numero della/delle pagine (es.: F. GALGANO, Manuale…, cit., p. 110). Se alla stessa opera si fa riferimento in una nota successiva si userà op.cit. (corsivo) con l’indicazione della pagina. Se alla stessa opera si fa riferimento in due note successive si userà Ibid. con l’indicazione della pagina.   o F. GALGANO, Manuale, op.cit., p.80
  o Ibid., p. 32.
- I rinvii interni a capitoli, paragrafi, pagine, note, ecc. saranno introdotti da supra (corsivo) nel caso in cui si rimandi a un luogo che preceda, o da infra (corsivo) nel caso in cui il luogo si trovi invece più avanti;
- Laddove si citassero pagine web, NON inserire l’url completo (ad. es. NON inserire “testo consultabile in www.nomedelsito.com/sito/documenti/testo/articolo.url”), bensì procedere inserendo dei collegamenti ipertestuali, che si possono fare attivando dei link al testo della nota (ad es. “testo consultabile sul sito del Ministero della Giustizia”).