367a7d49fdec6c850018934a1369ea7bec76e740

ISSN: 2975-0911

© ELFR - European Law and Finance Review

367a7d49fdec6c850018934a1369ea7bec76e740
1f03b64b9c19f1c25b43d38343d6154ff9c815a3

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Gli organi editoriali della Rivista sono: il Direttore Responsabile, il Comitato di Direzione, il Comitato Scientifico e il Comitato Editoriale.

DIRETTORE RESPONSABILE

Diego Rossano

COMITATO DI DIREZIONE

Antonella Brozzetti
Jose Ramon De Verda Beamonte
Morten Kinander

Patrizio Messina

Diego Rossano
Andrea Sacco Ginevri

Illa Sabbatelli
Alberto Urbani

COMITATO SCIENTIFICO

Giuseppe Desiderio
Nina Dietz Legind
Andri Fannar Bergþórsson

Marco Fasan

Carmen Gallucci

Catherine Ginestet

Fabrizio Granà
Maria Federica Izzo

Matthias Lehmann

Paola Lucantoni

Giovanni Luchena

Rachele Marseglia

Roberto Mazzei

Andrea Minto

Francesco Moliterni

Raimondo Motroni
Alessio Pacces
Anna Maria Pancallo
Laurent Posocco

Christoph U. Schmid

Stefania Supino

Rezarta Tahiraj

COMITATO EDITORIALE

Stefania Cavaliere
Emanuela Fusco
Mercedes Guarini
Claudia Marasco
Gianluigi Passarelli
Alessandra Poliseno

COMPITI DEGLI ORGANI EDITORIALI 

 

Direttore responsabile

 

Il Direttore responsabile gestisce e definisce la programmazione della Rivista in accordo con il Comitato di Direzione.

 

Il Direttore nomina, previo parere vincolante del Comitato di Direzione, i membri del Comitato Scientifico e del Comitato Editoriale.

 

Comitato di Direzione

 

Il Comitato di Direzione gestisce e definisce la programmazione della Rivista in accordo con il Direttore Responsabile.

 

Il Comitato di Direzione garantisce la correttezza e l'imparzialità dei sistemi utilizzati per valutare, accettare o respingere gli articoli sottoposti dagli autori e in particolare vigila sul processo di double-blind peer review individuando, di volta in volta, i Revisori che valuteranno i contributi.

 

Il Comitato di Direzione, in accordo con il Comitato scientifico, definisce le strategie e l’impostazione editoriale della Rivista, assicurando il pluralismo delle idee e delle opinioni.

 

Il Comitato di Direzione ha la facoltà di revocare la nomina a membro del Comitato scientifico e del Comitato di Redazione, previo confronto con il Direttore Responsabile.  

 

Comitato Scientifico

 

Il Comitato Scientifico è composto da esperti che operano nei vari ambiti delle materie giuridiche, economiche e aziendalistiche, nominati dal Direttore previo parere del Comitato di Direzione.

 

Il Comitato Scientifico supporta la Direzione nella proposta delle linee scientifiche e nella assicurazione della qualità complessiva dei contributi pubblicati.

 

Al Comitato Scientifico è ascritto il compito di selezionare le tematiche d’interesse scientifico ritenute meritevoli di riflessione così contribuendo alla definizione della linea editoriale della Rivista.  

 

Inoltre, è compito del Comitato Scientifico promuovere la diffusione della Rivista presso le sedi istituzionali e accademiche.

 

Comitato Editoriale

 

Il Comitato Editoriale coordina l’attività redazionale svolgendo funzioni segretariali, organizzative e di editing. Esso facilita i rapporti tra il Comitato di Direzione e gli Autori, svolge attività di sostegno tecnico nella procedura di valutazione (e.g. la resa anonima dei contributi da inviare alla valutazione, invio dei contributi ai revisori con annessa scheda di valutazione, tenuta dell’archivio, segnalazione al Comitato di Direzione di situazioni che richiedono una valutazione urgente, etc.) ed è preposto alla pubblicazione dei contributi nonché alla fascicolazione dei numeri, di concerto con le professionalità coinvolte nella gestione tecnico-informatica del sito internet della Rivista.

ISSN: 2975-0911

© ELFR - European Law and Finance Review